Corsi e Conferenze

 

Massimo Ghirelli ha tenuto corsi, laboratori e seminari di intercultura e comunicazione sociale presso l'Archivio dell'Immigrazione, nell'ambito del Forum Intercultura della

Caritas e presso numerose scuole e istituti medi e superiori in tutta Italia.

Ha inoltre tenuto master, seminari e conferenze di educazione interculturale, sociologia delle comunicazioni e comunicazione sociale presso le Università di Roma (Sapienza,

Tor Vergata e III Università), Firenze, Padova, Pavia, Pordenone, Cosenza, Sassari, Teramo, L'Aquila, Viterbo, Siena, Napoli, Salerno, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Docente nel 2009 di un Laboratorio sulla Comunicazione sociale ("Ti faccio nero") nella Facoltà di Scienze della comunicazione alla Sapienza di Roma, ha tenuto il corso di

"Nuove tecnologie e Relazioni intenazionali" a Cooperazione internazionale e Sviluppo: che per l'anno accademico 2011-2012 è stato dedicato a "Media e mondo arabo: dalle

Torri gemelle alla Primavera araba". Il nuovo Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale lo ha incaricato di coordinare l'integrazione nella struttura Universitaria -

come Osservatorio sull'Immigrazione del Dipartimento - del suo Centro di documentazione, l'Archivio dell'Immigrazione.

Dall'anno accademico 2014/2015, il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Roma Tre ha assegnato a Ghirelli l'insegnamento di Cooperazione internazionale.

L'incarico è stato rinnovato anche per il 2016, 2017, 2018, 2019 e 2021

Roma Tre ha poi assegnato nel 2015 a Ghirelli - per il Corso di Laurea Magistrale - anche l'insegnamento di Politica internazionale e delle migrazioni, incarico

rinnovato per il 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020. Sempre a Roma Tre, nell'anno accademico 2021/2022 è stato docente dell'insegnamento magistrale di

Storia e Politiche della Cooperazione Internazionale.

 

Corsi, seminari, formazione     (vedi anche corsi.htm)

 

1990     - Immigrati e stereotipi, conferenza alla Festa de l’Unità di Terni.

1990     - L’immigrazione in Italia, corso in collaborazione con l' Enaip di Calabria, Catanzaro.

1992     - Docenti, diversità e intercultura, corso in collaborazione con la Caritas di Roma.

1992     - Emigrazione/immigrazione, conferenza per l'Università Popolare della Terza Età di Roma.

1992     - Corso di formazione per tecnici della documentazione, in collaborazione con

                la Comunità Economica Europea e il Cisp.

1993/94 - Seminari sull’immigrazione per assistenti sociali, in collaborazione con il Cepas.

1993/99  - Forum per l’Intercultura per l’aggiornamento degli insegnanti con la Caritas di 

                 Roma e il Ministero della Pubblica Istruzione. (cfr. singoli Corsi)

1993     - Immigrati, un problema e un’occasione, conferenza ad Aprilia.

1993     - La tessitura del mantello: comunicare in una società multiculturale, conferenza

                al festival del Cinema africano, in collaborazione con il COE di Milano

1993      - Seminario di formazione per rappresentanti delle Comunità straniere in         

                 collaborazione con la Comunità Economica Europea.

1993      - Il terzo mondo e’ tra noi: conoscerlo per accoglierlo, conferenza per la Settimana

                  dei popoli e di animazione missionaria.

1993     - L’immigrato elettronico, conferenza al ConvegnoImmigrati e informazione della

                Provincia di Roma - Lega Italiana per i diritti dell'uomo.

1993     - Migrazioni e memoria, conferenza per l'Unicef e l'Università Sapienza di Roma

1996/97 - Pubblicità e comunicazione sociale, corso di aggiornamento per insegnanti e

                  studenti universitari riconosciuto dal  Provveditorato agli studi di Roma.

1996/99 - Corsi di aggiornamento per bibliotecari, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del

                 Comune di Roma, la biblioteca di Spinea, l’Msp di Torino, il Centro Documentazione di Arezzo.

1997/05 - Corsi di aggiornamento per docenti delle superiori in collaborazione con le Ong (Movimondo,

                 Cisp, Cies, N:EA, Nero e Nonsolo, Cvm, Cidis, Ricerca e Cooperazione, Abusuan, Formin’).

1997/98 - Cinema e razzismo, corso di aggiornamento per insegnanti della scuola 

                 secondaria riconosciuto dal Provveditorato agli studi di Roma.

1998      - Costituzione del Centro di Formazione Internazionale Formin’, in collaborazione

                 con Ong ( Movimondo, Asal, Ricerca e Cooperazione, Arci) e Associazioni     

                 (Caritas, Amnesty International, Laboratorio di Formazione, Ecomed, Idoc).

1998      - Educazione permanente, programma su razzismo e immigrazione con la III Università e la Provincia di Roma.

1998      - Stage on-site per il Corso su Diritti umani e comunicazione sociale. 50°dalla Dichiarazione

                dei diritti umani - Centro Multimediale di Terni.

1998      - Gli audiovisivi in funzione interculturale - corso di aggiornamento dedicato ad insegnanti e operatori

                 del Comune di Carpi.

1998/99 - Strumenti per la didattica interculturale, corso di aggiornamento riconosciuto

                dal Provveditorato agli studi di Roma.

1998/99 - Diritti umani e Comunicazione Sociale. Corso di formazione per insegnanti, studenti e operatori sociali.

1999      - Corso di aggiornamento per insegnanti Media e pregiudizi, nell’ambito del Progetto di Educazione

                 allo sviluppo per l'Anno europeo contro il razzismo.

1999      - Corso di aggiornamento per bibliotecari Media e immigrazione nell’ambito del Progetto di Educazione

                 allo sviluppo per l' “Anno europeo contro il razzismo”. Movimento sviluppo e Pace di Torino.

1999      - Videoconferenze Da Dallas a Lady D: la generazione mediatica, in collaborazione            

                 con Movimondo, Libreria Mondo Operaio, Roma.

1999      - Corso di aggiornamento Uno straniero in classe. Relazioni interpersonali e relazioni interculturali.

2000      - Corso aggiornamento Metodi e strumenti per una didattica interculturale - Educazione interculturale

                 per i docenti della Scuola elementare Casalotti - Roma

2000      - Percorso didattico sperimentale sui temi dell’educazione interculturale Il Paese Inventato,

                 Scuola materna Baiocco 259, Casalotti - Roma

2000      - Corso di aggiornamento Quando eravamo re, su identità e cultura del popolo nero.

 

2000      - Corso di aggiornamento Il grande fratello. Pregiudizi e stereotipi etnoculturali nella

                 pubblicità.

2001     - Corso di aggiornamento Solo e Diverso. Emarginazione del bambino immigrato     

                nella comunità cittadina, in collaborazione con l’XI ripartizione del Comune di Roma.

2001     - Seminario di formazione Media e Sviluppo, nell’ambito del Progetto Trovare le parole, in

                collaborazione con Ucodep.

2001     - Seminario I 5 sensi nella cultura araba, nel contesto della Mostra sulla Casbah araba, al

               Museo Pigorini di Roma.

2001     - Corso per tecnici dei servizi sociali per l’animazione interculturale (100 ore) presso     

                l’Ist. Professionale “M Falcone” di Brindisi.

2001      - Mass media e razzismo: analisi della comunicazione in funzione interculturale. Corso di

                 aggiornamento dell'Archivio dell’Immigrazione

2001/2   - Formazione, comunicazione e integrazione sociale: Master Immigrati e rifugiati,

                 Università Sapienza di Roma.

2002      - Corso di formazione per volontari Educare alla differenza- La Casa del Domani -

                 Terranuova Bracciolini.

2002/03 -Corso di aggiornamento Le impronte del naso. L’immagine dell’immigrato tra naufragi      

                e sanatorie.

2003     - Corso per operatori immigrati dell’informazione, nell’ambito del progetto Equal   

                sull’”Immagine degli immigrati in Italia”.

2003     - Corso Il viaggio, percorso di educazione interculturale per studenti e operatori.

2004     - Seminario di sensibilizzazione per giornalisti, nell’ambito del progetto Equal.

2005     - Seminario Il nemico Islam, incontri con 6 giornalisti arabi.

2005     - Corsi di Educazione interculturale con l’Ong VIS per volontari sul campo 

2005/7 - Corsi on line di Educazione allo Sviluppo  sul portale Volint del Vis.

2008    - Corso sulla progettazione per Rappresentanti delle Comunità straniere.

2008    - IdentiChi?, Laboratorio di stili e tecniche della comunicazione sociale per la Facoltà di Scienze

               della Comunicazione, Università la Sapienza, Roma.

2009    - Ti faccio nero, Laboratorio sulla Comunicazione sociale per la Facoltà di Scienze della

              Comunicazione, Università la Sapienza, Roma.

2011    - Migrations, Illegality and Gender, discussant alla Conferenza dell'Institute of Social Sciences,

               University of Lisbon, Lisbona.

2012   - Media e mondo arabo, Seminario sulla Primavera araba per il Dipartimento di Scienze della

              Comunicazione, Università la Sapienza, Roma

2013   -  Comunicare la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale:strumenti operativi e buone pratiche,

               Corso di alta formazione per la Scuola superiore di S.Anna di Pisa

2014    - I mestieri della cooperazione allo sviluppo, conferenza alla Facoltá di Scienze Politiche e Sociali,

               Universitá Cattolica di Milano

2014    - Le strategie della comunicazione sociale, conferenza e laboratorio sulle immagini

               Università la Sapienza Roma

2014   - Giustizia minorile in Salvador, Laboratorio sulla progettazione per gli studenti del Corso di

              Cooperazione internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2015   - Comunicazione e politica delle migrazioni, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Politica internazionale e delle migrazioni, Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2016   - La tutela del Patrimonio culturale in Siria, Laboratorio per gli studenti del Corso di Cooperazione

              internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2016   - Analisi delle politiche italiane ed europee sulle migrazioni, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Politica internazionale e delle migrazioni, Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2017   - La protezione delle donne e dei minori in Marocco, Laboratorio per gli studenti del Corso di Cooperazione

              internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2017   - Prospettive del fenomeno migratorio in Italie ed Europa, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Politica internazionale e delle migrazioni, Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2018   - CinemArena per l'empowerment delle donne in Rwanda, Laboratorio per gli studenti del Corso di Cooperazione

              internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2018   - Narrare le migrazioni, tavola rotonda per l'evento "Metronautica: Migrazioni e culture della città che verrà", organizzato

             dall'Università della Sapienza, Dipartimento di Scienze della Comunicazione di Roma.

2018   - La crisi delle politiche migratorie in Italia e in Europa, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Politica internazionale e delle migrazioni, Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2019   - La Cooperazione per le migrazioni di ritorno, il caso del Senegal, Laboratorio per gli studenti del Corso di Cooperazione

              internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2019   - Migrazioni e sociologia europea tra identità e sicurezza, Convegno internazionale dell'Università Sapienza di Roma, e

             il Seminario Ripartire dalle migrazioni. Una mappatura degli impegni delle comunità scientifiche dell’Università italiana.

             Cfr. anche la registrazione dell'intervento su You Tube

2020   - Le politiche migratorie, l'identità migrante e le fake news, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Politica internazionale e delle migrazioni, Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2021   - La Cooperazione per giovani e sviluppo in Tunisia, Laboratorio per gli studenti del Corso di Cooperazione

              internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre.

2021/2 - Migranti agenti di sviluppo nel Niger, Laboratorio per gli studenti del Corso magistrale di

              Storia e Politiche della Cooperazione internazionale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università Roma Tre

2022    - La Cooperazione italiana in Sudan, Convegno organizzato a Firenze dall'Unità tecnica della Cooperazione italiana nel Sudan.

2022    - Migrazione, sviluppo e salute globale, Convegno su informazione, media e Africa organizzato dall'Università Sapienza di Roma.

2022    - L’invasione che non c’è, webinar su Migranti e accoglienza, organizzato dall'Associazione Educazione, Formazione e Assistenza di Roma

 

 

 

  Università 

  

Il sito del Corso

di Cooperazione 2015

 

Il sito del Corso

di Cooperazione 2016

 

Il sito del Corso

di Cooperazione 2017

 

Il sito del Corso

di Cooperazione 2018

 

   Il sito del Corso di

   Cooperazione 2019 

 

Corso Cooperazione'21

 

Corso magistrale Cooperazione '22

 

Dossier Cooperazione

 

Corso sulle Migrazioni 2015

 

Corso sulle Migrazioni 2016

 

Corso sulle

Migrazioni 2017

 

Corso sulle

Migrazioni 2018

 

Corso sulle

Migrazioni 2019

 

Corso Migrazioni 2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 Indietro