|
Massimo Ghirelli Massimo Ghirelli è laureato in Filosofia all'Università di Roma (1969). E' sposato con Laura Terzani, giornalista e fotografa, e ha un figlio, Parvis, giornalista. Parla inglese, francese, e scolasticamente tedesco, spagnolo e arabo. Vive tra Roma e Tangeri, in Marocco. Ha insegnato all'Università di Algeri (1974-76); ha tenuto corsi, master, seminari e conferenze presso molte Università italiane. Alla Sapienza di Roma, nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, ha tenuto diversi laboratori, tra cui uno su Media e mondo arabo, e il corso di Nuove tecnologie e Relazioni internazionali: e ha fondato, con la donazione dei libri e video del suo Archivio, l'Unità di ricerca Archivio Immigrazione/Comunicare le differenze. Dall'autunno 2014, il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Roma Tre ha assegnato a Ghirelli l'insegnamento di Cooperazione internazionale; gli ha poi assegnato dal 2015 al 2021 - per la Laurea Magistrale - anche l'insegnamento di Politica internazionale e delle migrazioni. Nel 2022 è stato docente dell'insegnamento magistrale di Storia e Politiche della Cooperazione Internazionale e nel 2023 del corso magistrale di Cooperazione Internazionale. Autore e regista di programmi radiofonici e televisivi, ha ideato e realizzato per sei anni la trasmissione "Nonsolonero", la prima in Italia su immigrazione e razzismo (Premio Mandela 1991); e ha girato numerosi spot televisivi dedicati a immigrazione e razzismo, come Omaggio a Jerry Masslo) . Tra i fondatori del Coordinamento italiano antiapartheid, nel 1984, ha realizzato per la Rai diversi documentari sul Sudafrica, e lo sceneggiato radiofonico "Apartheid". L'ultimo cortometraggio, realizzato per Rainews 24, è la ballata "Mandela Dance". Per il centenario della nascita di Nelson Mandela, ha scritto e diretto lo spettacolo Mandela Day 2018, presentato al Teatro Palladium di Roma. Consulente per l'informazione di Organizzazioni Internazionali e di numerose Ong, è stato per 27 anni nel Direttivo del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). Dal 1991, è Direttore e poi Presidente dell'Archivio dell'Immigrazione: ha diretto e pubblicato per oltre vent'anni l'Agenda Nonsolonero; ha curato la regia di spot e video per la Rai e per Ong e Organizzazioni internazionali, condotto corsi di formazione per immigrati e di intercultura per le scuole, e progettato numerose mostre (tra cui “La Casbah araba”, e il recente "Nella magia del Marocco") in Italia, Marocco, Portogallo e Spagna. Ha fondato l’Archivio delle Comunità straniere e il Coordinamento Nazionale Antirazzista, e dal 2014 al 2018 ha gestito, con Laura Terzani, la Galleria / Centro interculturale Bab el Kasbah. Dal 1985 al 2013, è stato "Esperto" prima nel Fai (Fondo Aiuti Italiani), e poi presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri, dove coordinava la valutazione dei progetti di formazione, informazione, educazione allo sviluppo, e dei progetti promossi dalle Ong. Ha svolto numerose missioni in Africa e in Medio Oriente. In campo grafico, ha disegnato copertine e fumetti; loghi, manifesti e depliant nel settore della comunicazione sociale: tra cui il logo del sindacato UIL. Ha curato la grafica di riviste e realizzato numerosi siti web, tra i quali il Portale ufficiale della Cooperazione italiana, il sito della DiasporAfricana in Italia, il sito della Comunità Capoverdiana in Italia e un sito nel nuovo formato webbio, Loveistheanswer. Come giornalista, ha diretto le riviste "Replay" e "Caffè", ha fondato l’AgenziaMigra e ha collaborato a numerose testate nazionali, tra cui La Repubblica - come critico cinematografico - e il Manifesto. E' infine autore di un centinaio di saggi e una decina di libri, tra cui "Immigrati brava gente" e “L’antenna e il baobab".
(cfr. Schema cronologico webio)
|
|
|||||