Bab el Kasbah

Diaspora Africana

 

 

 

 

 

 

 

 

Nonsolonero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'immagine degli immigrati in Italia

 

Diario

 

 

 

 

 

Migrazioni e intercultura

 

L'Archivio dell'Immigrazione


Dal 1991, Ghirelli è Direttore e poi Presidente dell'Archivio dell'Immigrazione: in questa veste, ha realizzato per 20 anni l'Agenda razzismo Nonsolonero,

ha curato per 7 edizioni la Rassegna video omonima con i relativi Cataloghi, e la regia di spot e video per Videomusic, le Coop, l'Arci, la Fgci, Movimondo,

l’Unicef, l’Acnur, la Nato, la Caritas, l’OIM, il CIR e il Centro Interculturale di Torino. Per la campagna nazionale “1999, Anno dei nuovi cittadini”,

ha curato una Guida e un video sulla legge Turco-Napolitano.

Ha condotto per molti anni corsi di aggiornamento per insegnanti e di formazione per immigrati, con Ong, biblioteche, Enti locali e Pubblica Istruzione;

i laboratori  audiovisivi del Forum per l'Intercultura; ha progettato e curato le mostre “Le tre culture”, “La Casbah araba”, “Le seduzioni del razzismo”,

“Contaminazioni”, “Il viaggio”, “Marocco Blues”, “Bell’Abissina”, “Tangeri, oltre lo sguardo”, “I tappeti del sogno”, “L’Europa della vite, dell’ulivo e

del grano” (in Portogallo, Spagna e Italia), “Professione: clandestino”, “Yuyanapaq”, "Nella magia del Marocco", e la versione italiana di "Tutti uguali,

tutti diversi" e "Sola andata".

E’ stato direttore artistico della manifestazione torinese “Identità e Differenza”, e delle “Settimane” nazionali del Marocco e del Perù.

Tra i fondatori del Centro di formazione internazionale Formin’, per il progetto Equal (UE) Ghirelli ha creato l’Archivio delle Comunità straniere.

Per la Provincia di Roma, nel 2011, ha anche organizzato e diretto il progetto della "Rete provinciale delle Comunità straniere", che ha collaborato con la

Provincia di Roma per la mappatura della presenza extracomunitaria nei Distretti e la creazione di una rete delle Comunità Straniere presenti sul territorio.  

Nello stesso periodo, sempre con l'obiettivo di mettere in rete le associazioni e gli operatori antirazzisti, ha fondato a livello nazionale il Coordinamento Nazionale

Antirazzista.    

Nel 2014, in continuità con le attività dell'Archivio dell'Immigrazione, ha aperto a Roma la Galleria / Centro interculturale Bab el Kasbah, dedicato

in particolare alla cultura del mondo arabo.

Nel 2019, Ghirelli ha contribuito alla nascita dell'Associazione della Diaspora Africana in Italia, creando in particolare il sito web DiasporAfricana;

e per il 2022 ha in preparazione il sito web della Comunità Capoverdiana in Italia.

 

Università

Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma (Coris), per il quale Ghirelli ha condotto diversi laboratori, ha deliberato

nel 2013 l'integrazione nella sua Unità di ricerca dell'Archivio dell'Immigrazione: La biblioteca di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma ha compiuto il lavoro di catalogazione del “fondo Ghirelli” donato dal professor Ghirelli.

Le monografie presenti, raccolte negli anni, pur avendo come fil rouge il tema dell’immigrazione toccano gli argomenti più disparati, spaziando dai fenomeni migratori localizzati in specifiche aree, ai convegni sul tema, fino a testi per l’infanzia.

Nel complesso la collezione rappresenta uno spaccato fondamentale per inquadrare ciò che sui fenomeni migratori è stato prodotto in particolare tra gli anni ’90 e 2000.

Ghirelli ha donato l’intera collezione dell’Archivio, oltre 3000 tra libri e video sul tema, al dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza: con il lavoro di catalogazione del materiale proveniente dall’ Archivio dell’Immigrazione, la Biblioteca di Comunicazione e Ricerca sociale ha arricchito il proprio patrimonio librario con un fondo tematico sull’immigrazione, che è disponibile sotto la collocazione “CDI Ghirelli”, e rappresenta una fonte preziosa di ricerche per tutti i laureandi e gli studiosi dell’argomento.

La più importante iniziativa comune è stata la Rassegna video "Da vu' cumprà a cittadini -vent'anni di immigrazione in Italia".

Dall'anno accademico 2014/2015 , il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Roma Tre ha assegnato a Ghirelli per il corso di Laurea triennale

l'insegnamento di Cooperazione internazionale, rinnovato per il 2016, il 2017, il 2018, il 2019 e il 2021 ; e, per il corso di Laurea magistrale, l'insegnamento

di Politica internazionale e delle migrazioni, per il 2015, il 2016, il 2017, il 2018, il 2019 e il 2020.

Nel 2021/22, Ghirelli ha tenuto, sempre a Roma Tre, il corso magistrale di Storia e politiche della Cooperazione internazionale.

 

Nonsolonero, radio, televisione, giornalismo e saggistica


Tra i programmi radiofonici e televisivi di Ghirelli sul tema, ricordiamo la trasmissione "Nonsolonero" su immigrazione e razzismo (Premio Nelson Mandela 1991),

spot su migranti e rifugiati (come Omaggio a Jerry Masslo) le "Lezioni di razzismo" per Rai educational, il palinsesto del Canale tematico multiculturale di RaiSat

e la collaborazione con RaiMed.  Nel 1996 ha girato un video su Immigrazione e diritti umani per l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.

Per RadioRai ha realizzato lo sceneggiato “Apartheid”, con la regia di Laura Terzani, e i programmi radiofonici “Contaminazioni” e “Africa, Afrique, Afriquia”.

Sul tema, ha anche scritto e diretto lo spettacolo teatrale per il Centenario del Mandela Day (2018).

In campo giornalistico, in questo settore, ha fondato e diretto il trimestrale di letteratura multiculturale "Caffè", ha fondato l’Agenzia Migra (Agenzia

informazione immigrati associati) e ha collaborato a numerose testate nazionali, tra cui Scuola democratica, Mondodomani, Rifugiati, Cir notizie, il Diario

e la Rivista del Volontariato. (vedi anche Intercultura e mass media)

)

Come saggista, è tra l'altro autore di “La società multiculturale in Italia" (Presidenza del Consiglio), "Immigrati brava gente" (Sperling & Kupfer),

"La comunicazione nella società multiculturale" (Artemide), "One Race, materiali antirazzisti" (Stampa Alternativa) e "L'Antenna e il baobab".

Ha pubblicato anche un saggio su "L'immigrazione nel cinema italiano" (2012).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

           L'L'Archivio

 

                     I Corsi

 

  

 Agende nonsolonero

    Archivio Sapienza

                    Guida

       Il Corso 2015

       sulle Migrazioni

         Il Corso 2016

       sulle Migrazioni

       Il Corso 2017           sulle Migrazioni

     Il Corso 2018

     sulle Migrazioni

     Il Corso 2019  

    sulle Migrazioni

      Il Corso 2020  

     sulle Migrazioni

 

 

                 Indietro