Photo Unhcr
|
POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI Corso di Laurea magistrale in Storia e società 2018/2019
L'insegnamento di "Politica internazionale e delle Migrazioni " del corso di Laurea magistrale in Storia e società del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre è dedicato per l'anno accademico 2018-2019 alla storia, alle politiche, alle caratteristiche e all'evoluzione del fenomeno migratorio in Italia e in Europa, in un contesto internazionale di crescente complessità: con particolare attenzione alla situazione europea e ai temi dell'integrazione nelle società multiculturali; nonché all'aumento delle reazioni xenofobe e apertamente razziste, anche in rapporto all'immagine di questo fenomeno proposta dai mezzi di comunicazione e da alcune forze politiche. Il Corso prevede 36 ore di lezioni, 14 delle quali dedicate ad un Laboratorio di analisi, sia dei temi affrontati nel corso che degli strumenti di comunicazione e dei loro effetti. Gli studenti, organizzati in diversi Gruppi di lavoro, analizzeranno mappe, rassegne stampa, telegiornali, rubriche e siti web, materiali pubblicitari e di comunicazione sociale, strumenti legislativi e dossier tematici.
Il Corso
Italia tra emigrazione e immigrazione
Le fasi del fenomeno immigrazione in Italia Il Laboratorio
Immigrati, rifugiati, clandestini Temi e Gruppi di lavoro
Integrazione, cittadinanza, ius soli Analisi della legislazione italiana
L’immagine dei migranti: pregiudizi, fake news, hate speech Analisi dell'identità migrante
Educazione interculturale e cittadinanza globale Analisi di spot, web e altri media
L’Italia tra accoglienza e rifiuto Analisi della politica italiana gg L’Europa senza una politica dell’immigrazione Analisi della politica europea
Il contesto geopolitico Analisi degli orizzonti possibili
Relazioni dei gruppi di lavoro
|
|
|||||