Salvataggio di un bambino in mare
|
POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI Corso di Laurea magistrale in Storia e società
L'Italia tra emergenze e governo del fenomeno
L’Italia, come ben sappiamo, è tra i paesi maggiormente esposti ai mutamenti dei flussi migratori: basti pensare, senza risalire troppo indietro negli anni, alle trasformazioni dell’ultimo secolo e mezzo. Dall’essere terra di emigrazione tra la fine dell’’800 ed il 1914, tra le due guerre mondiali e tra il secondo dopoguerra e gli anni ‘60/’70, l’Italia è divenuta meta di immigrazione, fino agli anni più recenti. Negli ultimi tempi, stiamo assistendo ad una nuova inversione di tendenza poichè la quota di coloro che lasciano l’Italia è tornata ad essere superiore rispetto alle persone che arrivano con l’intenzione di fermarsi stabilmente.
modificate per composizione e numero. Ricordiamo in particolare i flussi provenienti dai Balcani negli anni ’90 e quelli caratterizzati dal passaggio attraverso il Medio Oriente e il Nord Africa. Gli ultimi anni hanno visto l’inizio del coinvolgimento europeo nella gestione del fenomeno migratorio. Tale processo, destinato ad intensificarsi, è stato in parte conseguenza delle richieste sempre più pressanti dei paesi situati alle frontiere esterne dell’UE; ma in misura maggiore, è stato dovuto alla presa di coscienza degli stati più influenti, Germania in testa, che hanno compreso che la risposta ai mutamenti dei flussi migratori per essere efficace necessita di uno sforzo congiunto e non può essere scaricata su quei paesi che per primi, per posizione geografica, sono costretti a rispondere a tutte le questioni che tali fenomeni sollevano. di europeizzazione delle politiche migratorie e più in generale sta forzando i governi dei paesi membri alla ricerca di soluzioni congiunte. Si può ipotizzare che la questione migratoria rappresenti un’occasione di maggiore coinvolgimento e coesione tra le normative e le politiche europee con i singoli stati nazionali; mentre resta da valutare quanto queste linee politiche siano coerenti con gli alti valori fondanti dell’Unione Europea. Il panorama politico italiano, nel corso degli ultimi vent'anni, è stato caratterizzato da posizioni altalenanti, quasi schizofreniche, in merito alle risposte elaborate verso i flussi migratori. All’evoluzione del quadro normativo si sono puntualmente accompagnate, a seconda delle circostanze, diverse sanatorie volte a regolarizzare la posizione degli stranieri illegalmente presenti sul territorio italiano. Tali sanatorie rappresentano, per certi aspetti, la presa di coscienza dell’inadeguatezza dell’impianto normativo che più che rispondere alle problematicità, è volto al respingimento degli stranieri e conseguentemente, sembra determinare una sorta di “fabbrica dell’irregolarità”, risolta appunto per mezzo di sanatoria. Indirettamente, quest’ultimo strumento sembra incoraggiare i migranti respinti e coloro a cui non è stato rinnovato il permesso di soggiorno nel tentativo di rimanere in Italia in condizione di illegalità, nell’attesa del successivo provvedimento sanatorio volto a regolarizzare la loro posizione. lungo periodo e la conseguente assenza di politiche coerenti. Altra questione collegata a tale studio, è l’assenza di una legge organica sul diritto di asilo, nonostante che questo sia espressamente riconosciuto nella Costituzione italiana dall’articolo 10, comma 3. Su questo aspetto, va registrato il grande lavoro di numerose organizzazioni del terzo settore che continuano a denunciare il ritardo normativo in materia d’asilo, rispetto alla maggioranza dei paesi europei. procedura condivisa di riconoscimento di protezione internazionale per i migranti. Oltre al riconoscimento dello status di Rifugiato Politico, conseguente all’adesione alla Convenzione di Ginvera del 1951, con il D.L. n°251/2007 è stata recepita la direttiva UE volta ad istituire una seconda forma di protezione, denominata Protezione Sussidiaria. Va inoltre evidenziato che la normativa italiana prevede la prossibilità di riconoscere una forma di Protezione Umanitaria, nel caso in cui la condizione del richiedente non sia tale da determinare il riconoscimento dello status di rifugiato politico. Tale strumento, antecedente all’istituzione della protezione sussidiaria, è attualmente poco utilizzato. Infine per rispondere a flussi particolarmente consistenti e ravvicinati che, secondo il legislatore, porterebbero il sistema di asilo al collasso, è stata istituita un’eccezionale forma di Protezione Temporanea. Sul tema dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, è necessario porre l’attezione sul D.L. n°142/2015. Questo decreto, nel quadro del processo di graduale omogeneizzazione dell’accoglienza dei migranti, recepisce le direttive europee n°32 e 33 del 2013 e rappresenta l’ultima risposta del governo italiano alla situazione. Va sottolineato che il concetto fondamentale alla base del processo italiano ed europeo di accoglienza, ha come oggetto i richiedenti asilo e non i migranti in generale; sulla possibilità e sul riconoscimento o meno del diritto di chiedere protezione internazionale, si basa la risposta dei paesi membri ai flussi dei migranti. Tale risposta non sembra apparire sempre solidale e costruttiva. l’obiettivo di riformare il troppo caotico sistema dell’accoglienza italiana. sufficientemente a numerose criticità; una su tutte, il mancato superamento del principio di volontarietà alla base dell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale nei singoli comuni. Perciò, nonostante la presenza positiva di diversi aggiustamenti, l’accoglienza continuerà ad essere condizionata dall’orientamento politico delle singole amministrazioni comunali e per questo non sarà possibile provocare un’evoluzione sostanziale della situazione. Vedi anche: Carta di Roma - Rifugiati e migranti, 7 grafici per capire come stanno le cose in Italia
L'OPERAZIONE MARE NOSTRUM L'operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all'eccezionale afflusso di migranti (si veda anche una scheda con i dati statistici degli sbarchi negli ultimi anni). L'operazione è terminata il 31 ottobre 2014 in concomitanza con la partenza della nuova operazione denominata Triton. L'Operazione Mare Nostrum consisteva nel potenziamento del dispositivo di controllo dei flussi migratori già attivo nell'ambito della missione Constant Vigilance, che la Marina Militare ha svolto dal 2004 con una nave che incrociava permanentemente nello Stretto di Sicilia e con aeromobili da pattugliamento marittimo. L'Operazione aveva dunque una duplice missione: • garantire la salvaguardia della vita in mare; Il dispositivo vedeva impiegato il personale e i mezzi navali ed aerei della Marina Militare, dell'Aeronautica Militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto, personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nonché del Ministero dell'Interno - Polizia di Stato imbarcato sulle unità della M.M. e di tutti i Corpi dello Stato che, a vario titolo, concorrono al controllo dei flussi migratori via mare. L'Operazione Mare Nostrum operava congiuntamente alle attività previste da Frontex.
Triton Triton è un’operazione dell'Unione Europea partita nel novembre 2014, dispiegata da Frontex, l'Agenzia europea delle frontiere. effettua operazioni di soccorso solo in caso di estrema necessità senza spingersi a Sud verso le coste libiche come accadeva con i pattugliamenti di Mare Nostrum.
Vedi anche la scheda: Arrivi nel Mediterraneo 2016
|
|
|||||