Lo sbarco degli Albanesi, 1991

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Permessi di soggiorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI

Corso di Laurea magistrale in Storia e società 2017/2018

 

Le fasi del fenomeno immigrazione in Italia

 

Nel nostro paese, si possono individuare, schematicamente, almeno sei diverse fasi del fenomeno migratorio:

1. Una prima, lunghissima fase di latenza, durata almeno un quindicennio, dalla metà degli anni '70 (quando per la prima volta l'Italia registra un saldo positivo

nei confronti dell'immigrazione straniera) alla fine degli anni '80, quando l'opinione pubblica 'scopre' il fenomeno grazie ad una serie di episodi riportati dalla

cronaca dei giornali. La mancata emersione del fenomeno impedisce una adeguata preparazione - in termini di accoglienza, ma soprattutto in termini culturali -

della società italiana; che sconta anche, in questo senso, uno storico provincialismo nei confronti di paesi e culture - quelli del cosiddetto 'terzo mondo -

praticamente sconosciuti. In questa fase l'immigrazione cresce lentamente, con ingressi annuali inferiori, in media, alle 50mila unità.

 

2. La seconda fase, risoltasi nell'arco di pochi anni (tra il 1986 e il 1991), è caratterizzata dalla scoperta del fenomeno: una vera e propria esplosione di interesse

e di provvedimenti (in particolare la Legge Martelli e la conseguente sanatoria), che coinvolge i mezzi di comunicazione, l'opinione pubblica, la stessa

classe politica.  Il varo della Legge 39 (febbraio del 1990) - una iniziativa legislativa fortemente influenzata dai mezzi di comunicazione, dopo la morte di un

rifugiato sudafricano, Jerry Masslo - permette di avere finalmente precisi dati quantitativi, la possibilità di confrontarsi con termini quali regolarizzazione,

clandestinità, soggiorno.  Nuove categorie vengono rapidamente forgiate - ricordiamo per tutte "vu' cumprà" - ma subiscono una altrettanto rapida evoluzione

proprio grazie alla maggiore presenza di strumenti critici. La stessa società italiana, attraverso i mezzi d'informazione, comincia a riflettere su se stessa, sulla

sua capacità di accoglienza, sulla prospettiva d'una società multiculturale.

 

3. Il punto di svolta - se nella gradualità dei processi è possibile rintracciarne uno - dal quale si è soliti far partire la terza fase del fenomeno, è lo sbarco degli

albanesi sulle coste pugliesi, nell'agosto del 1991. Mentre il primo esodo, nel marzo dello stesso anno, era stato accolto piuttosto positivamente - con la

sottolineatura degli elementi di contiguità culturale (mentalità, religione, colore della pelle) dei nostri vicini adriatici - questo secondo episodio vede una reazione unanimamente negativa. Emergono, anche in presenza di un nuovo clima politico, caratterizzato dalla crisi dei vecchi protagonisti ideologici e dall'emergere di

nuovi interlocutori, come la Lega Nord, insofferenze e disagi espressi senza le remore del passato, e spesso trasversali rispetto alle tradizionali divisioni di

classe e di interessi.  

Tra accoglienza e rifiuto, l’Italia cerca senza troppa convinzione un suo modello di integrazione, in equilibrio tra esempi opposti, come l’assimilazionismo

francese e le ghettizzazioni risultate dall’attenzione ‘identitaria’ per le Comunità immigrate, tipica del modello inglese. Nel frattempo l’immigrazione italiana

cresce, non soltanto in termini quantitativi, avvicinandosi alla soglia del 4% della popolazione: aumentano esponenzialmente le coppie miste, continuano i ricongiungimenti, cresce la presenza della seconda generazione di migranti. Elementi che concorrono, tutti, al processo di integrazione e di radicamento nella

società italiana.

Cambia anche, a seguito di mutate condizioni geopolitiche, la presenza delle Comunità straniere: i Marocchini, storicamente la prima Comunità per quantità

e una delle più antiche per presenza in Italia, verranno superati da Rumeni e Albanesi; crescono altre Comunità provenienti dall’Est, come Polacchi e Ucraini;

restano forti Filippini e Cinesi; aumentano in molte città del centro-nord Peruviani ed Ecuadoriani, primi fra i Latinoamericani. Ogni Comunità è caratterizzata

da luoghi di aggregazione, tipologia di occupazione,  composizione di genere, appartenenza religiosa. Il panorama completo è molto articolato, e riserva anche

alcune sorprese.

Un capitolo a parte merita il ruolo dei Media. Un rapporto controverso, quello tra Media e immigrazione, dove è possibile delineare la trasformazione e

l’evoluzione dell’immagine del ‘diverso’ nei vari mezzi di comunicazione; analizzare le definizioni e categorie dell’alterità; studiare non soltanto la

rappresentazione che i media propongono degli immigrati, ma anche la crescita dei media gestiti parzialmente o completamente dagli immigrati.

 

4. Siamo alla fine degli anni ’90. Dopo una lunga gestazione, si mette finalmente a punto la prima legge organica sull'immigrazione, che segna un altro capitolo di

questa storia, la quarta fase: firmata dai ministri Turco e Napolitano, la legge 40 è approvata nel marzo del 1998. Due i cardini principali della nuova normativa:

il controllo del fenomeno (ingressi ed espulsioni) e l'integrazione degli immigrati nella società italiana. Il governo di centro-sinistra cerca in questo modo di trovare

un compromesso tra le esigenze di “sicurezza” espresse da alcuni settori sociali e supportate politicamente dall’opposizione di destra, e la volontà di accoglienza

della maggioranza .

L'idea di fondo, senz'altro condivisibile, è quella di costruire un 'percorso' di cittadinanza per gli stranieri che migrano nel nostro paese. Da questo punto di vista,

la nuova legge si pone sicuramente all’avanguardia nel contesto dei paesi europei, delineando un modello che sembra in grado di evitare le contraddizioni più

stridenti delle politiche immigratorie dei nostri partner nell’Unione Europea.

 

5. Con il governo del Centro-destra, si apre una ulteriore periodo – la quinta fase  di questa storia ormai ventennale, caratterizzata dal varo e poi dall’applicazione

della Legge Bossi-Fini (2002): che segna da una parte una fase di maturazione del fenomeno in termini quantitativi (la sanatoria porta la presenza straniera oltre

la soglia del 4 per cento); dall’altra parte, con l’illusione di poter ‘reprimere’ il fenomeno, dimostra una palese incapacità di 'governare' positivamente

l’immigrazione, agevolando flussi regolari e canali efficaci per l'inserimento. 

Il bilancio, a questo punto del percorso, non è particolarmente positivo: la società italiana, in un contesto 'aperto', privo, almeno apparentemente, di pregiudiziali

di partenza, si è come chiusa su se stessa, ripercorrendo errori che l'esperienza di altri paesi avrebbe potuto, e dovuto, farci evitare.

 

6. La sesta fase è quella che attualmente viviamo: caratterizzata da una stabilizzazione della grandissima maggioranza degli stranieri residenti in Italia, ormai

sopra i 5 milioni di unità; da proporzioni assai diverse tra le diverse Comunità, con la sopravvenienza soprattutto di migranti dall'Est europeo; da una crescita

rilevante della seconda generazione di immigrati, specchio di una maggiore integrazione, ma anche di ritardi nel riconoscimento dei diritti di chi è nato o cresciuto

nel nostro Paese (vedi Ius soli) ; da una radicalizzazione degli scontri culturali, in particolare nei confronti dell'Islam; da una lunga crisi internazionale, che ha visto diminuire i flussi dell'immigrazione economica lasciando spazio agli arrivi di profughi e richiedenti asilo da guerre o eventi disastrosi; da una maggiore consapevolezza della dimensione europea del fenomeno, nonostante le reiterate chiusure di taluni Paesi e di molti movimenti politici apertamente ostili all'immigrazione.

 

    

 

 

 

 

 

   

        Dipartimento di 

         studi umanistici

 

  Il sito del Corso di       Cooperazione 2017

 

 

      Gruppi di lavoro

 

 

              Bibliografie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                Home