Morire d'Europa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLITICA INTERNAZIONALE E DELLE MIGRAZIONI

Corso di Laurea magistrale in Storia e società

 

L’Europa e le politiche dell’immigrazione

 

Sono migliaia le donne, gli uomini e i bambini che in tutti questi anni, giorno dopo giorno, hanno perso la vita cercando di attraversare frontiere di mari, di fiumi e di terre per la speranza di una vita migliore in Italia e in Europa.

Un’Europa sorda alle richieste di libertà e democrazia dei popoli che si affacciano sul suo stesso mare; cieca di fronte all’opportunità di costruire con quei

paesi un rapporto diverso, meno intriso di pregiudizi e di miope sfruttamento, e finalmente capace di comprendere il ruolo che potrebbe – nella prospettiva dell’interdipendenza – giocare da protagonista nel Mediterraneo.

La Germania che allontana la Turchia dall’Unione europea e dall’Occidente; la Francia che si lancia ipocritamente a sostegno dei ribelli libici (e del loro petrolio);

la Spagna che blinda i suoi confini con il vicino Maghreb; la nostra Italia che disperde – prima con le blandizie, poi con la faccia dura verso gli stessi tiranni che

aveva abbracciato – il patrimonio di amicizia e favore del mondo arabo, a partire dalla Tunisia e dalla Libia.

E poi la vergogna di pagare i governi dei paesi più poveri per indurli a bloccare ai confini i propri figli in cerca un futuro migliore; la vergogna di non provare

nemmeno a tendere una mano verso gli uomini e le donne di quei barconi, sperando che affondino prima di raggiungere le nostre sponde; la vergogna di respingerli

dove sappiamo che saranno imprigionati o uccisi, giocando cinicamente a scaricabarile con un’Europa incapace di assumersi responsabilità comuni, di guardarsi allo specchio, di riconoscersi unita. Di trovare la propria identità negli stessi valori per cui tanti disperati sperano di raggiungerla: valori ai quali – sotto la spinta di una

crisi che prima d’essere economica è soprattutto culturale e morale – finisce per rinunciare, pur di alzare muri a difesa dei propri residui privilegi...

La vergogna di guardarli sparire lentamente sotto il pelo dell’acqua, di vederli morire d’Europa.

 

 

 

 

 

 

 

 

   

        Dipartimento di 

         studi umanistici

 

  

            Cooperazione

Università Roma Tre

  

 

 

 

    Gruppi di lavoro

 

          Bibliografie  

 

su

 

 

                  Home