Nonsolonero

 

 

 

 

 

 

Viaggio in Decibel

 

 

 

 

Lezioni di razzismo

 

 

 

 

 

L'uomo nel baule

 

 

 

 

 

 

 

Spot sui rifugiati

 

 

Radio e Televisione

Autore e regista di oltre trecento video, documentari, spot di comunicazione sociale, programmi radiofonici e televisivi, Ghirelli ha realizzato spot e video per Videomusic,

le Coop, l'Arci, la Fgci, Movimondo, l’Unicef, l’Acnur, la Nato, la Caritas, l’OIM, il CIR e il Centro Interculturale di Torino. Ha realizzato per RadioRai lo sceneggiato

Apartheid” e numerosi programmi, tra cui “Viaggio in decibel” (premio internazionale Ondas), “Bi come babele”, “L’intercettatore”, “I mostri”, “Maledetta domenica”,

"Argo", “Contaminazioni” e “Africa, Afrique, Afriquia”.

Per la televisione, ha scritto sceneggiati e programmi giornalistici per emittenti private, per la Tv svizzera (Fumo d’inchiostro), e per la Rai. Ha realizzato numerosi

documentari sul Terzo mondo (Sudafrica, Costa d'Avorio, Etiopia, Eritrea, Sahara occidentale, Capo Verde, Kurdistan), dossier e speciali ("Il calvario dei neri") per

Tg1 e Tg2.

Ha ideato e realizzato per sei anni (1988 - 1994) la trasmissione settimanale del Tg2 "Nonsolonero" su immigrazione e razzismo (Premio Nelson Mandela 1991): la prima

rubrica televisiva sui temi dell'immigrazione e del razzismo, campione assoluto di ascolti, con un record di oltre 7 milioni e 800mila spettatori e uno share del 35 per cento.

Ghirelli ha anche curato per Rai educational “Entré libre” e "Lezioni di razzismo", ha collaborato a Televideo, ha elaborato il Palinsesto del Canale tematico multiculturale

di RaiSat, e collaborato con RaiNews24 e RaiMed.

Su Youtube sono visibili alcuni dei suoi numerosi spot antirazzisti, tra cui Omaggio a Jerry Masslo e le Video poesie.

Nel 2010 è uscito un suo film-documentario su Nelson Mandela, "Mandela Dance", trasmesso dalla Rai  e presentato nel 2011 al Festival Horcynus Orca, e ogni anno,

in occasione del Mandela Day, proiettato in tutta Italia dal Centro Benny Nato e dall'Ambasciata del Sudafrica.

Ghirelli è stato docente di Teoria e tecnica delle Comunicazioni di massa all'Università di Algeri; più recentemente ha tenuto un Laboratorio sulla Comunicazione sociale

nella Facoltà di Scienze della comunicazione, ed è stato titolare di un corso su Nuove tecnologie e Relazioni internazionali a Scienze della Cooperazione e dello Sviluppo

alla Sapienza di Roma.

Negli ultimi anni è stato docente di Cooperazione internazionale (triennale e magistrale) all'Università di Roma Tre e dal 2014 ha insegnato anche Politica internazionale e delle migrazioni al corso Magistrale.

 

Programmi radiofonici e televisivi

 

1977  I grandi giornalisti (3 puntate per Raidue)

1978  Fumo d’inchiostro (9 puntate per Tv Svizzera: Giussani, Jacovitti, )

          Viaggio in Decibel (26 puntate per RadioUno)

1979  Reomò - La rivoluzione partenopea del ’99 (3 puntate per Raidue)

          Bi come Babele (13 puntate per RadioUno)

1980  Galleria (Tg2)

          L’intercettatore (13 puntate per RadioUno)

          Puzzle (4 puntate per la Net)

          I Mostri (13 puntate per RadioUno)

1981  Maledetta Domenica (13 puntate per RadioUno)

          Spaziosette (Tg2)

          Pen Friend (Telefilm per l’Unicef)

1982  Informazione e potere (4 puntate per Raidue)

          Siae, cent’anni di spettacolo (Raidue)

1983  Le voci nel cassetto (13 puntate per RadioUno)

          Serate a soggetto: le pensioni (Raitre)

1984  Serate a soggetto: la casa

          Serate a soggetto: le Usl

          Serate a soggetto: il Diavolo

          Apartheid (sceneggiato in 10 puntate per RadioUno)

1985  Sudafrica, il Calvario dei neri (Speciale Tg1, intervista a Winnie Mandela)

          La verità di carta (Raidue)

          Il pianeta delle Usl (Raidue)

          La Costa d’Avorio (5 puntate per il Dse)

          Entré Libre (Dse)

1986  Porte Ouverte (13 puntate per il Dse)

1987  E’ ora di Cina (Coop)

          Vento di pace (Raidue)
1988  Questo pezzo di carbone (Spot per Videomusic)

           E’ ora di Messico (Coop)

           Tana Beles (Cisp)

           Nero e non solo (Fgci)

           Dateci un paese (Unhcr)

           Giornata del rifugiato (Unhcr)

1989  Nonsolonero (33 puntate per il Tg2)

          Il caso Saipem (Nsn Tg2)

          Saharawi (Spot per la Provincia di Roma)

1990  Nonsolonero (35 puntate per il Tg2)

          Omaggio a Jerry Masslo (Rassegna Nonsolonero)

          Comincia da un mattone (Spot per l’Unhcr)

          E’ ora di America (Coop)

          Colombia (Cisp)

          Casa Bideri (4 puntate per Raidue)

1991  Nonsolonero (32 puntate per il Tg2)

          L'uomo nel baule (Rassegna Nonsolonero)

          E’ ora d’Europa (Coop)

          Da 40 anni con i rifugiati (Unhcr)

1992  Nonsolonero (32 puntate per il Tg2)

          Mordi il mondo (Coop)

1993  Nonsolonero (30 puntate per il Tg2)

          Diversi come noi (13 puntate per Italia Radio)

1994  Nonsolonero (13 puntate per il Tg2: vedi una puntata)

          Lezioni di razzismo (10 puntate per il Dse) 

          Mandela Mandela (Rassegna Nonsolonero)

1995  Argo (settimanale del Giornale Radio Rai)

          Spot/Stop al razzismo (Rassegna Nonsolonero)

          Video poesie (Rassegna Nonsolonero)

1996  Fratelli di terra (Archivio Immigrazione)

          Voci che non ascoltiamo (Archivio Immigrazione)

          Cinema e terremoti: la scala Mercalli (Istituto Sismico)

          Cinema e terremoti: se arriva il terremoto (Istituto Sismico)

1997  Pregiudizio: paghi due, prendi tre (Spot per V.Woolf)

          Non seppellitemi in una terra di schiavi (Cerfe)

          Razzismo, no grazie (Arci Nero e non solo)

          Palinsesto canale multietnico (Raisat)

1998  Educazione permanente (Spot per la provincia di Roma)

          Forum per l’Intercultura (Caritas)

          L’identità di Mourad (Archivio Immigrazione)

1999  Un mondo in crisi (3 documentari per Movimondo/Formin’)

2000  La Casbah araba (Clip e documentario per l’Associazione Tangeri)

2001  Prigionieri della Casbah (video per l’Associazione Tangeri)

          Immigrati: guida alla legge (video per il Dipartimento Affari Sociali)

2002  Identità e Differenza (video per il Centro interculturale Città di Torino)

          Contaminazioni (13 puntate per RadioUno)

2003  The image of Arabs (montaggio video per la Nato)

          Africa, Afrique, Afriquia (21 puntate per RadioUno)

2004  Marocco Blues (videoclip per la canzone “Soudani” di Nour Eddine)

2005  Rifugiati (spot per la I Conferenza sull’Asilo del CIR)

          Asilo! (video per i 15 anni del Consiglio Italiano per i Rifugiati)

2010  Mandela Dance (promo e documentario per la Sd Cinematografica e Rainews24)

 

 

 

          Mandela Dance

 

            JerryMasslo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 

         Indietro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

                  Indietro