COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale

_____

Il Corso      

2 marzo – 28 maggio 2015 (Corso + Laboratorio, 72 ore, 12 cfu) - Lunedì h. 15-18 e giovedì h. 14-17 (Aula A)

 

Lunedì 2 marzo:     Introduzione: le radici storiche della cooperazione


Giovedì 5 marzo:   La cooperazione italiana, dalle origini alla Legge 49


Lunedì 9 marzo:     Luci e ombre della cooperazione italiana


Giovedì 12 marzo: Dal declino alla Riforma: la Dgcs e la nuova Agenzia


Lunedì 16 marzo:   La cooperazione non governativa: le Ong


Giovedì 19 marzo:  Le Organizzazioni internazionali


Lunedì 23 marzo:   Linee guida della cooperazione italiana: priorità, temi e paesi


Giovedì 26 marzo:  Minori, genere, ambiente, patrimonio culturale


Lunedì 30 marzo:   Vecchi e nuovi concetti: sviluppo, beneficiari, progetti/programmi


Giovedì 2 aprile:    Strumenti e partner: regioni, università, Unione europea, privati


Giovedì 9 aprile:    Le prospettive internazionali: dai Millennium Goals al Post 2015


Lunedì 13 aprile:    Le emergenze umanitarie


Giovedì 16 aprile:  I mestieri della cooperazione: da volontario ad esperto


Lunedì 20 aprile:   Cooperazione e comunicazione


Giovedì 23 aprile:  L’immagine della cooperazione in italia


Lunedì 4 maggio:   Introduzione al Laboratorio e preparazione del Seminario -
                                Scelta del progetto - Organizzazione dei Gruppi di lavoro


 

I Gruppi di lavoro del Corso

Gruppo 1.  Paese d'intervento

Gruppo 2.  Area tematica

Gruppo 3.  Progetti sullo stesso tema

Gruppo 4.  Soggetti realizzatori

Gruppo 5.  Linee Guida 2014 - 2016

Gruppo 6.  Sito-bibliografia tematica

 

 

 

 

         Università Roma3

 

 IDip. Studi umanistici

 

  Cooperazione italiana

    

            Il Laboratorio

 

Gruppi di lavoro Corso

 

  Gruppi di lavoro Lab.

 

                Il Progetto

 

             Link & Libri

                   

 

 

 

                      Home