COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale

_____

I Gruppi di lavoro preparatori

 

Gli studenti del Corso si sono divisi in Gruppi di lavoro preparatori al Laboratorio sulla progettazione.

In attesa di definire nei dettagli il Progetto, si è partiti dall'ipotesi di un Progetto di cooperazione rivolto a El Salvador, già Paese di riferimento dell'Università Roma Tre,

sui temi della criminalità e del disagio giovanile.

I diversi Gruppi raccoglieranno materiali e documentazione sul Paese centramericano, sulle aree tematiche dell'intervento, sui Progetti di cooperazione già presenti nel Paese

o in altri Paesi su quei temi, sui possibili Soggetti realizzatori del progetto, sulle Linee Guida di programmazione più recenti della nostra cooperazione allo sviluppi, e sui

riferimenti bibliografici e sitografici sull'argomento.

 

Gruppo 1.  Paese d'intervento

A. Scheda sintetica sul Paese                                    B. Scheda "STREAM"sul Paese                        C. Scheda di approfondimento sul Paese


Edith Fatoumata Maiga maigafat91@hotmail.com         Davide Aprilini  davide.aprilini@gmail.com            Enrico Milazzo  enricomila@gmail.com
Gianluca Marcellino                                                          Bruno Di Stefano                                                     Lorenzo Macchi
Pamela Bui                                                                         Fabrizia Marchionne                                               Claudia Vlad
Claudio Saraceni                                                                Luigi Menghini                                                        Lorenzo Buscema
Emmanuela Belengwo Giaibili-Nu                                    Matteo Di Laurenzi                                                 Daniele Pasqual                

Francesca Ricciardi                                                           Milena Massini                                                        Mirko Corrito
Federica Ferrari                                                                                                                                                   Giulio Sassoli
Trude Goodrich Banzouzi                                                                                                                                    Daniele Martiri
Matteo                                                                                                                                                                   Fabrizio Foschi

                                                                                                                                                                               Angelo Castiello

                                                                                                                                                                               Flavio Rossano

                                                                                                                                                                               Gaia Bengarelli

                                                                                                                                                                               Elena Casciaro

 

Il Gruppo A ha cominciato a preparare una Scheda sintetica del Salvador seguendo la traccia delle Schede Paese presenti sul sito della Cooperazione italiana.

Al documento mancano ancora le parti seguenti: Cenni storici, Elementi che caratterizzano il paese, parte degli Elementi macro economici e La situazione attuale.

In una seconda fase, è stato aggiunto un Quadro economico del Paese, aggiornato al 2014.

Infine, il Gruppo ha completato una Scheda sintetica definitiva del Paese.


 

Il Gruppo B ha preso spunto dalla Scheda Paese S.T.R.E.A.M., presente sul sito della Cooperazione italiana,
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/Documentazione/Report/PaesiStream/2013-10-08_El_Salvador.pdf,
e si è diviso il lavoro sulla base delle ricerche sviluppate:

1. Inquadramento e Motivazioni della Presenza Italiana ed europea in El Salvador
2. Altri Donatori Internazionali di Rilievo, Coordinamento e possibilità di divisione del lavoro.
3. Altre Espressioni del Sistema Italiano di Cooperazione presenti nel Paese ed eventuali modalità del loro coinvolgimento .
4. Obiettivi generali della Cooperazione italiana in El Salvador, loro condivisione e coerenza con gli orientamenti internazionali in materia di efficacia dello sviluppo.
5. Settori Prioritari d'intervento, Crediti d'aiuto e risultati attesi .

Il Gruppo, composto da sette membri, ha svolto un lavoro di ricerca individuale via web; ha anche usufruito di un gruppo creato su un Social Network per condividere

in tempo reale le informazioni e il materiale raccolto. Il lavoro si è svolto attraverso tre fasi: la prima fase di ricerca delle fonti, la seconda fase di raggruppamento delle fonti considerate utili ed infine la terza fase, di stesura e assemblamento delle fonti.

All'interno delle tre fasi sono stati infine stabiliti 7 punti da presentare nella Scheda STREAM definitiva.

 

Il Gruppo C ha deciso di creare un documento condiviso su Google Docs, dove ciascuno ha deciso su quale argomento lavorare, dividendosi il lavoro. Il documento è condiviso,

si può lavorare insieme in tempo reale ognuno da casa propria, c'è una chat, c'è la possibilità di evidenziare parti del testo e commentarle, si possono suggerire miglioramenti

senza creare confusione.Questo il link con il quale si ha accesso al documento:

https://docs.google.com/document/d/14Ie65Lx9BbsZx_u5TsaMCo-TMNe1Ad2j05O77L-0lWk/edit?usp=sharing

 

Si anticipano anche due progetti di riferimento che il Gruppo ha ritenuto interessanti:

http://www.educaid.it/progetti/rafforzando-la-scuola-inclusiva-tempo-pieno-salvador/
Questo è uno dei progetti di Cooperazione Italiana in El Salvador riguardante il rafforzamento e miglioramento della scuola inclusiva a tempo pieno.
EducAid è la onlus che si sta occupando del progetto, e la sua vocazione è la cooperazione internazionale nel campo educativo.

http://www.oriundi.net/site/oriundi.php?menu=noticiasdet&id=22000
Altro intervento di cooperazione tra l’Italia ed El Salvador, ha riguardato nel 2014 una missione portata a compimento da una delegazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia italiano (INGV), il quale ha lavorato al tema della prevenzione delle attività sismiche in una delle province del paese (San Miguel).

Particolarmente interessante un video ripreso (via Dagospia) dal sito del Dailymail, molto attinente al progetto: il video consiste in una intervista a un ragazzo di El Salvador che racconta dal suo giovanissimo punto di vista il coinvolgimento del fratello maggiore in una Gang criminale locale. Colpisce nella testimonianza la lucidità e la maturità di questo giovane salvadoregno.

Infine, il Gruppo C ha concluso la stesura della Scheda Paese El Salvador approfondita.

 

Gruppo 2.  Area tematica

Gruppo 3.  Progetti sullo stesso tema

Gruppo 4.  Soggetti realizzatori

Gruppo 5.  Linee Guida 2014 - 2016

Gruppo 6.  Sito-bibliografia tematica

 

 

 

 

 

 

 

         Università Roma3

 

 IDip. Studi umanistici

 

  Cooperazione italiana

 

                  Il Corso

 

  Gruppi di lavoro Lab.        

                Il Progetto

 

 

            Link & Libri                

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                   Indietro