|
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale
Il Progetto 2021
Progetto "Giovani e sviluppo" in Tunisia Il Progetto prescelto - tenendo conto delle aree di interesse geografico e tematico dell'Università Roma Tre - riguarda il tema dei Giovani e lo sviluppo, tematica prioritaria della Cooperazione italiana. Il Paese d'intervento è la Tunisia, paese prioritario per la Cooperazione italiana, con una consolidata presenza di Ong italiane e importanti programmi della Cooperazione governativa.
INDICE DEL PROGETTO:
1. GIUSTIFICAZIONE E CONTESTO La Tunisia.......... Scheda Paese Tunisia completa Patrimonio culturale in Tunisia
Progetto"Giovani e sviluppo" Ente esecutore: Università di Roma Tre Partner principali: Agenzia per la Cooperazione italiana e Utl di Tunisi Partner istituzionali: Partner non governativi: Durata del progetto: 12 mesi
2. SOGGETTO RICHIEDENTE E PARTNER Soggetto richiedente: Proponente del progetto pilota è l'Università di Roma Tre, i cui studenti - in occasione del Corso di Cooperazione internazionale 2021 - hanno elaborato questa prima bozza di progetto. L'Università di Roma Tre ha negli ultimi anni rafforzato il suo impegno in attività di Cooperazione allo sviluppo, proponendosi come soggetto esecutore di diversi progetti, in vari ambiti, tra i quali il Patrimonio culturale o la Formazione sui temi della Giustizia; in Paesi quali la Somalia, per la quale è stato realizzato un importante "Archivio Somalia", sede virtuale della cultura del paese; o il Salvador, dove è stato completato recentemente un progetto di sostegno alla Segreteria della cultura (Secultura) salvadoregna.
Partner principali: - Agenzia Italiana per la Cooperazione - Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo La Dgcs è già stata finanziatore di Roma Tre per diversi progetti, nei temi sopra accennati. L'attuale Agenzia per la cooperazione ha mantenuto tra le sue priorità il tema .................
- Utl (Unità tecnica locale dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione) di Tunisi...............................
Partner istituzionali:
Partner non governativi:
Controparti locali del Progetto:
3. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Obiettivi specifici
4. DESTINATARI
Destinatari Indiretti
5. QUADRO LOGICO Obiettivo Generale:
Obiettivi Specifici:
Risultato 1
Attività 1.1 Attività 1.2
Attività ....
Risultato 2 Attività 2.1
Risultato 3 Attività 3.1 Risultato 4 Attività 4.1 ...................
6. RISULTATI ATTESI E RELATIVE ATTIVITA’ Risultato 1: Attività 1.1: Attività 1.2:
Attività 1.3:
Risultato 2: Attività 2.1:
Risultato 3: Attività 3.1:
Risultato n.... Attività Durata complessiva del progetto: 12 mesi
7. ASPETTI METODOLOGICI
8. CRONOGRAMMA Attività 1.1: Attività 1.2: Attività 1.3: Attività 2.1: Attività 3.1:
9. MONITORAGGI E VALUTAZIONI
Monitoraggio interno:
Monitoraggio esterno:
Valutazioni:
10. SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO Sostenibilità istituzionale
Sostenibilità Sociale
Sostenibilità Economica
Sostenibilità Ambientale
Replicabilità
11. RISORSE UMANE, FISICHE E FINANZIARIE Il progetto prevede Personale espatriato e Personale in loco. Personale espatriato Personale in loco Altre risorse Sono anche previsti, oltre ai viaggi internazionali, spostamenti Sono inoltre previsti servizi di consulenza Ci sono infine le risorse per ......
12. PIANO FINANZIARIO Piano Finanziario Voci di spesa N. Unità Costo Unità Mensile Costo Totale Mensile Costo Totale PERSONALE ESPATRIATO
Subtotale PERSONALE ESPATRIATO € ........................ PERSONALE IN LOCO Subtotale PERSONALE IN LOCO € .................. Subtotale PERSONALE € ............ Subtotale PERSONALE (con ritenute 20%) € ................
ATTIVITA' E SERVIZIIVITA' E SERVIZI Subotale ATTIVITA' E SERVIZI € ........... Subotale ATTIVITA' E SERVIZI (con Iva) € ...............
VIAGGI E TRASPORTI Subtotale VIAGGI E TRASPORTI € ..........
COMUNICAZIONE Subtotale COMUNICAZIONE € ........
Subtotale COMUNICAZIONE (con Iva) € ..........
SUB-TOTALE GENERALE € ................ Spese generali (10%) € ........... TOTALE GENERALE...........................................................................................................................................................................................................€ ..........
ALLEGATI AL PROGETTO
Scheda sintetica Tunisia Scheda Paese Tunisia Scheda sulla Cooperazione italiana nel Paese Scheda sul partenariato tra U.E. e Tunisia Scheda biblio-sitografica sui temi del progetto
|
|
|||||||||